
Attività
Proiezioni cinematografiche 2023

La pantera delle nevi
SABATO 11 MARZO ORE 21,30 PRESSO IL BIRRIFICIO ALP
Loc. Frere di Acceglio - Info: 346-6842712


Aspettando "La pantera delle nevi"
« UN PARADOSSO MOSTRARE LUOGHI NON ANTROPIZZATI, SENZA L'UOMO, DOVE LA PRESENZA DI UN TURISMO NON FAREBBE CHE NUOCERE AGLI ANIMALI. A QUESTO PROPOSITO SENTO GIÀ UN CAMBIAMENTO IN ATTO DENTRO DI ME: RIDUCO I MIEI VIAGGI PER CERCARE DI ESSERE COERENTE ... »
Vincent Munier
FRAMMENTI DA UN’INTERVISTA DI MARGHERITA BORDINO
Questo film non è solo un film sulla pantera delle nevi né solo un documentario sugli animali come siamo abituati a vederli alla televisione.
Penso che l’importanza di questo film, è [...] il fatto di aver vissuto a stretto contatto con tutti gli animali che ci circondavano. Questo film [...] tende a risvegliare ciò che ognuno di noi ha nel profondo, ci fa meravigliare di ciò che abbiamo intorno [...] siamo stati formati fino dai primi anni di scuola per lavorare e consumare – è il grande dramma della nostra società, ci si dimentica di vivere alla fine – e ci dimentichiamo di entrare in contatto con tutti gli altri esseri viventi – ci dimentichiamo che non siamo soli.
Sto patendo molto il fatto che tendiamo a fare del male agli altri esseri viventi. Un sogno sarebbe che l’uomo fosse meno arrogante e provasse a vivere in armonia, lasciando più spazio e pace al mondo selvaggio ... . Il mio sogno sarebbe un risveglio delle coscienze e la scoperta che la vita non è solo qualcosa di materiale, di comfort. E non è solo questione di dormire nella foresta tra gli animali, io non sono uno scienziato ma sono un osservatore naturalista e mi sono reso conto di quanto sia tutto interconnesso, e di quanto ogni cosa sia interdipendente senza bisogno di altro artificio. Ce ne siamo resi conto durante la pandemia: siamo diventati vulnerabili ...
Silvain Tesson e Vincent Munier